Alicante è una città che conquista non solo per il suo clima mediterraneo e le sue spiagge dorate, ma anche per la sua ricca tradizione gastronomica. Se ti stai chiedendo cosa mangiare ad Alicante, sappi che qui troverai una cucina autentica, fatta di sapori decisi, ingredienti freschi e piatti che raccontano storie di mare, entroterra e cultura contadina. I piatti tipici di Alicante hanno come protagonista il riso, cucinato in tanti modi e uno più succulento dell’altro.. Ogni angolo della provincia offre una specialità unica, tramandata di generazione in generazione. Scopriamo insieme i piatti più rappresentativi e da quale zona provengono!
Arroz a banda – Il riso dei pescatori della costa
Uno dei piatti più rappresentativi della cucina alicantina è sicuramente l’Arroz a banda, un riso cotto nel brodo di pesce e servito con una generosa dose di alioli, una salsa all’aglio che ne esalta il sapore e di cui ne parleremo in un articolo dedicato. Questo piatto ha origine nelle zone costiere di Alicante e in particolare nelle città di pescatori come Santa Pola e Villajoyosa. La storia di questo piatto racconta che veniva preparato utilizzando il pesce meno pregiato in modo da destinare i pezzi più pregiati alla vendita al dettaglio. L’arroz a banda è oggi un piatto che è possibile trovare in quasi tutti i ristoranti alicantini, una vera e propria istituzione!
Arroz con costra – Il riso dorato di Elche
L’Arroz con costra è una specialità tipica della città di Elche. Questo piatto si distingue per la sua preparazione unica: il riso viene arricchito con carne di pollo, coniglio e salsiccia botifarra. Successivamente viene ricoperto da uova sbattute per poi essere cotto al forno fino a formare una crosta dorata dalla quale prende il nome. Il contrasto tra la consistenza cremosa del riso e la crosta croccante lo rende un piatto irresistibile, perfetto per le occasioni speciali e le riunioni familiari.
Caldero – Il sapore autentico dell’Isola di Tabarca
Se ti trovi nei pressi dell’Isola di Tabarca, non puoi perderti il Caldero, un piatto tradizionale nato proprio su quest’isola, la più piccola della Spagna. Si tratta di un riso cotto in un intenso brodo di pesce, arricchito con scorfano, gallinella o rana pescatrice, tipici del Mar Mediterraneo. Il nome “Caldero” deriva dal grande pentolone in cui veniva preparato dai pescatori. Oggi è un’icona della cucina marinara alicantina e lo puoi assaggiare nelle trattorie di Santa Pola e Tabarca, con una vista mozzafiato sul mare.
Arroz con conejo y caracoles (Riso con coniglio e lumache)
L’Arroz con conejo y caracoles è un piatto tradizionale delle zone rurali dell’entroterra alicantino, in particolare delle città di Pinoso, Villena e Monóvar. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina contadina locale, unendo ingredienti semplici ma ricchi di sapore: riso, coniglio, lumache di terra, pomodoro, peperoni e rosmarino selvatico.
La preparazione segue metodi tramandati da generazioni: il riso viene cotto in un grande paiolo, spesso all’aperto su un fuoco di legna, che dona al piatto un leggero aroma affumicato. Le lumache, raccolte nelle campagne dopo le piogge, vengono purificate e aggiunte al brodo per intensificarne il sapore. Il risultato è un riso asciutto, dal gusto robusto e leggermente erbaceo grazie al rosmarino, ingrediente fondamentale di questa ricetta.
Se vuoi assaporare una delle ricette più autentiche della cucina alicantina, ti consiglio di provare l’Arroz con conejo y caracoles nelle sagre e nelle feste di paese dell’entroterra, dove viene preparato secondo la tradizione più genuina.
Coca amb tonyina – La tradizione delle Hogueras di San Juan
La Coca amb tonyina è uno dei piatti più emblematici di Alicante, particolarmente legato alle celebrazioni delle Hogueras de San Juan, la festa più importante della città. Si tratta di una torta salata ripiena di tonno salato (tonyina de sorra) e cipolla, con una base di pasta sottile e friabile preparata con farina, olio e vino bianco.
Questa specialità si trova tutto l’anno nei forni e nelle panetterie della città, ma è durante il mese di giugno, in occasione delle Hogueras, che diventa protagonista assoluta. Tradizionalmente, la Coca amb tonyina viene accompagnata dalle bacores, piccoli fichi freschi, creando un perfetto equilibrio tra il sapore salato della torta e la dolcezza del frutto. Se vuoi vivere un’autentica esperienza gastronomica alicantina, assaggiare questa prelibatezza durante le feste di San Juan è un must!
Pericana – Il piatto contadino dell’entroterra
La Pericana è una specialità che affonda le sue radici nelle montagne dell’entroterra alicantino, in particolare nelle città di Alcoy e Cocentaina. È un piatto semplice ma dal sapore deciso, preparato con baccalà essiccato, peperoni rossi secchi, aglio e olio extravergine d’oliva. Un tempo era un alimento base per i contadini e i pastori, che lo consumavano con pane tostato durante le fredde giornate invernali. Oggi è un antipasto tipico da gustare con un buon vino locale.
Gazpacho Manchego – Il piatto rustico dell’entroterra alicantino
Il Gazpacho Manchego è un piatto caldo e sostanzioso, tipico della Mancia, ma molto diffuso anche nelle zone dell’entroterra alicantino, in particolare nelle città di Villena, Pinoso, Elda e Alcoy. A differenza del più famoso gazpacho andaluso, che è una zuppa fredda di pomodoro, questa versione è uno stufato ricco a base di carne di selvaggina (coniglio, pernice o pollo), cotto in un brodo intenso e accompagnato da pezzi di “torta de gazpacho”, un tipo di pane azzimo spezzettato che assorbe il sapore della salsa.
Questo piatto nasce come una preparazione semplice ed energetica per pastori e contadini, che lo cucinavano direttamente sul fuoco durante le giornate di lavoro nelle campagne. Ancora oggi, il Gazpacho Manchego è molto apprezzato nei mesi più freddi e si può gustare nelle trattorie dell’entroterra, dove viene servito in grandi tegami di terracotta, perfetto da condividere con amici e famiglia.
Sepia a la plancha – Il gusto del mare a Santa Pola
Se ami il pesce fresco, devi assolutamente provare la Sepia a la plancha, un piatto tipico di Santa Pola e Alicante città. La seppia viene semplicemente grigliata e servita con prezzemolo, olio d’oliva e alioli, mantenendo il suo sapore naturale e delicato. Nei ristoranti della Explanada de España di Alicante o nel porto di Santa Pola, troverai versioni eccezionali di questa prelibatezza, spesso accompagnata da patate o insalata fresca.
Alicante capitale spagnola della Gastronomia 2025
Nel 2025, Alicante è stata nominata Capitale Spagnola della Gastronomia, un riconoscimento che celebra l’eccellenza della sua cucina. Con oltre 1.700 ristoranti e una forte tradizione culinaria, la città offrirà un anno ricco di eventi e degustazioni per far conoscere al mondo la sua gastronomia.