Immagina una città interamente trasformata, dove ogni strada e piazza si riempie di vita, arte e colori. Questo è Alicante durante Las Hogueras de San Juan, una festa che combina la passione per il fuoco, l’arte e la comunità in una celebrazione unica al mondo. Dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale, le Hogueras sono molto più di una semplice tradizione: rappresentano l’anima stessa di Alicante e il modo in cui questa città celebra l’arrivo dell’estate.
Il fuoco come rinnovamento: le origini della tradizione
Le radici di questa festa affondano nei riti pagani legati al solstizio d’estate, quando il fuoco veniva utilizzato per allontanare gli spiriti maligni e celebrare il rinnovamento. Negli anni ’20, questa antica tradizione è stata reinterpretata e trasformata in una celebrazione artistica che oggi attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Ogni anno, le Hogueras rappresentano una pausa dal quotidiano, un momento in cui Alicante si immerge in una dimensione quasi magica, dove il fuoco diventa simbolo di purificazione e rinascita.
Le fasi delle Hogueras di San Juan ad Alicante
Il cuore della festa sono le hogueras, enormi sculture di legno e cartapesta che vengono costruite nei mesi precedenti e posizionate in tutta la città durante la Plantà, il 20 giugno. Queste opere d’arte satiriche rappresentano temi di attualità, personaggi pubblici e scene divertenti, con uno stile che unisce umorismo e critica sociale.
Durante il giorno, le strade risuonano con le Mascletás, impressionanti spettacoli pirotecnici che combinano suono e fumo, creando un’esperienza sensoriale travolgente. La notte del 24 giugno arriva il momento più atteso: La Cremà, quando le hogueras vengono bruciate in un’esplosione di luce e calore. È un momento catartico, in cui si dice addio al vecchio per lasciare spazio al nuovo.
Un altro elemento speciale della festa è la Cabalgata del Ninot, una sfilata allegorica che anima le strade con carri colorati, musica e danze. Tra i ninots, ovvero le figure che compongono le hogueras, uno viene salvato dalla combustione attraverso il voto popolare: è il Ninot Indultat, che viene conservato come memoria della festa.
Quartieri in festa: arte e musica no stop
Le Hogueras de San Juan ad Alicante non sono solo una celebrazione del fuoco e dell’estate, ma rappresentano anche una straordinaria espressione artistica e culturale. Al centro di questa festa ci sono le imponenti sculture, chiamate hogueras, realizzate con maestria da talentuosi artisti locali. Queste opere, spesso satiriche e ricche di dettagli, sono frutto di mesi di lavoro e creatività. Ogni quartiere di Alicante partecipa attivamente alla creazione della propria hoguera, coinvolgendo la comunità in un progetto collettivo che rafforza l’identità locale e il senso di appartenenza.
Durante le festività, una giuria seleziona la migliore hoguera, premiando l’ingegno e l’abilità degli artisti e del quartiere coinvolto. Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio e stimola una sana competizione tra le diverse zone della città, elevando ogni anno il livello artistico delle sculture.
La partecipazione dei quartieri non si limita alla costruzione delle hogueras. Le comunità locali organizzano eventi, sfilate e attività culturali, trasformando le strade in palcoscenici di festa e tradizione. Questa intensa partecipazione rende le Hogueras de San Juan un’esperienza autentica, dove residenti e visitatori possono immergersi nella cultura viva di Alicante.
In sintesi, le Hogueras de San Juan sono una celebrazione che unisce arte, comunità e tradizione. La dedizione degli artisti nella creazione delle sculture e l’entusiasmo dei quartieri nel vivere la festa rendono questo evento un momento imperdibile per chi desidera conoscere l’anima autentica di Alicante.
Voglia di vivere in prima persona le Hogueras?
Se stai pianificando di visitare Alicante durante le Hogueras, il periodo migliore è dal 20 al 24 giugno. Assicurati di trovare alloggio in anticipo, poiché la città si riempie di turisti in questo periodo. Non perderti le mascletás quotidiane in Plaza de los Luceros: è un’esperienza travolgente che ti farà sentire il cuore battere a ritmo dei petardi.
La notte del 24 giugno, trova un buon posto per ammirare La Cremà. Le hogueras più grandi si trovano nel centro, ma ogni quartiere ha le sue, e partecipare alla festa a livello locale può regalarti un’esperienza autentica. Infine, ricorda di portare protezioni per le orecchie, soprattutto se viaggi con bambini, per goderti al meglio le mascletás e i fuochi d’artificio.